La TAC Cone Beam, conosciuta anche come CBCT (Cone Beam Computed Tomography), è una tecnologia radiologica avanzata utilizzata principalmente nell’ambito odontoiatrico, maxillo-facciale e otorinolaringoiatrico per la diagnosi e la pianificazione di trattamenti chirurgici e ortodontici. A differenza delle tradizionali TAC, che utilizzano un fascio di raggi X a forma di ventaglio per ottenere immagini, la Cone Beam emette un fascio di raggi X conico, capace di catturare una serie di immagini tridimensionali ad alta risoluzione delle strutture ossee e dentali in un’unica scansione.

La tecnologia TAC Cone Beam ha rivoluzionato la diagnostica per immagini grazie alla sua capacità di fornire immagini 3D estremamente dettagliate con un’esposizione ridotta alle radiazioni, rispetto alle TAC convenzionali. Questa caratteristica rende la CBCT particolarmente adatta per l’uso frequente in ambito dentale e ortodontico, dove è essenziale ottenere una visione completa delle strutture orali per pianificare interventi chirurgici complessi, posizionare impianti dentali o trattare patologie maxillo-facciali.

Uno dei principali vantaggi della TAC Cone Beam è la sua elevata precisione. Grazie all’acquisizione tridimensionale, permette di visualizzare ogni dettaglio delle strutture ossee, incluse radici dentali, spazi interdentali e canali radicolari, che spesso non sono completamente visibili con altre tecniche radiologiche bidimensionali come l’ortopantomografia. Questa precisione è fondamentale in contesti clinici in cui la posizione esatta di ogni struttura anatomica è cruciale, come nella pianificazione di interventi implantologici, dove la corretta valutazione dello spessore e dell’altezza dell’osso alveolare determina il successo dell’intervento.

Il processo di acquisizione delle immagini tramite la TAC Cone Beam è rapido e non invasivo. Il paziente viene posizionato su un’apposita seduta o in piedi, con la testa stabilizzata per evitare movimenti durante l’esame. Un braccio rotante, che contiene il generatore di raggi X e il sensore, ruota attorno alla testa del paziente, catturando immagini da diverse angolazioni. L’intero processo dura solo pochi secondi, durante i quali vengono raccolti numerosi dati che il software poi elabora per creare un modello tridimensionale dettagliato.

Uno dei principali vantaggi della TAC Cone Beam rispetto alle TAC tradizionali è l’esposizione ridotta alle radiazioni. Questo è possibile grazie all’utilizzo di un fascio conico di raggi X che copre un’area più ampia in una singola rotazione, riducendo così il tempo necessario per l’acquisizione dell’immagine e, di conseguenza, la dose di radiazioni ricevute dal paziente. La riduzione della dose di radiazioni è particolarmente importante in odontoiatria, dove i pazienti, inclusi i bambini e gli anziani, potrebbero necessitare di più esami nel corso della loro vita. Garantire una minore esposizione alle radiazioni senza compromettere la qualità delle immagini è un aspetto cruciale per la sicurezza e il benessere del paziente.

Oltre alla sicurezza legata all’esposizione, la TAC Cone Beam è progettata per offrire il massimo comfort al paziente. I macchinari di ultima generazione disponibili al Centro Medico San Jacopo sono dotati di funzionalità ergonomiche che permettono un posizionamento semplice e agevole. Grazie alla struttura aperta del macchinario, il paziente non deve affrontare la sensazione di claustrofobia tipica delle TAC tradizionali, poiché non viene inserito in un tubo chiuso, ma semplicemente posizionato in un ambiente confortevole con un campo visivo aperto. Questo aspetto è particolarmente apprezzato da chi soffre di ansia o da coloro che trovano gli spazi chiusi scomodi. La facilità di posizionamento e la rapidità dell’esame riducono ulteriormente lo stress legato alla procedura, garantendo al paziente un’esperienza serena e priva di disagi.

Un’altra caratteristica fondamentale della TAC Cone Beam è la versatilità clinica. Sebbene sia comunemente utilizzata in ambito odontoiatrico per la pianificazione di interventi implantologici o ortodontici, trova ampio impiego anche in altre discipline mediche. Nell’otorinolaringoiatria, ad esempio, la CBCT è spesso utilizzata per valutare i seni paranasali, specialmente nei pazienti che soffrono di sinusite cronica o altre patologie che coinvolgono queste cavità. Inoltre, può essere impiegata per diagnosticare lesioni ossee, malformazioni congenite o per pianificare interventi chirurgici nella regione maxillo-facciale.

Per quanto riguarda l’odontoiatria, la TAC Cone Beam ha rivoluzionato il modo in cui i professionisti approcciano la pianificazione degli impianti dentali. Grazie alla visualizzazione tridimensionale delle strutture ossee, è possibile determinare con precisione la posizione esatta in cui posizionare gli impianti, valutando attentamente la densità ossea e la prossimità di strutture critiche come i nervi e i seni mascellari. Questo permette di minimizzare i rischi durante l’intervento e di migliorare i risultati a lungo termine. Inoltre, la CBCT consente di pianificare il trattamento in modo virtuale prima dell’intervento, utilizzando software dedicati che simulano l’inserimento degli impianti, garantendo così la massima accuratezza e sicurezza.

Anche in ortodonzia, la TAC Cone Beam è diventata uno strumento essenziale per la valutazione dei pazienti, soprattutto nei casi di malocclusioni complesse o anomalie dentali. Grazie alla visione tridimensionale, l’ortodontista può analizzare con maggiore dettaglio la posizione dei denti inclusi o soprannumerari, la conformazione delle arcate dentali e la relazione tra i denti e le strutture ossee sottostanti. Questo consente di elaborare piani di trattamento più personalizzati ed efficaci, riducendo la necessità di interventi correttivi successivi.

Infine, l’utilizzo della TAC Cone Beam è fondamentale anche nella chirurgia maxillo-facciale, dove la precisione è essenziale per garantire il successo degli interventi. Che si tratti di correggere deformità ossee, trattare traumi o pianificare la rimozione di cisti o tumori, la CBCT offre una visione chiara e dettagliata delle strutture anatomiche, permettendo al chirurgo di operare con maggiore sicurezza e precisione.

Al Centro Medico San Jacopo, l’adozione della TAC Cone Beam si inserisce all’interno di un percorso di innovazione tecnologica e attenzione al paziente. I nostri professionisti, altamente qualificati e con anni di esperienza nel settore, lavorano in sinergia con macchinari di ultima generazione per offrire un servizio diagnostico di eccellenza. Il nostro impegno è quello di garantire esami accurati e sicuri, minimizzando il disagio per il paziente e riducendo al massimo l’esposizione alle radiazioni, senza compromessi sulla qualità delle immagini ottenute.

In sintesi, la TAC Cone Beam rappresenta una delle tecnologie più avanzate nel campo della diagnostica per immagini, capace di fornire una visione tridimensionale dettagliata delle strutture ossee e dentali con un’esposizione minima alle radiazioni e un alto livello di comfort per il paziente. Al Centro Medico San Jacopo, abbiamo investito nelle più moderne apparecchiature per garantire ai nostri pazienti un’esperienza diagnostica ottimale, caratterizzata da precisione, sicurezza e attenzione alle esigenze individuali.