L’ortopantomografia, comunemente abbreviata come OPT, è una tecnica radiografica specifica per l’imaging dentale e maxillo-facciale che permette di ottenere una visione panoramica delle arcate dentarie, delle ossa mandibolari e mascellari, oltre che delle articolazioni temporo-mandibolari e delle cavità nasali. Questo esame radiologico, non invasivo e rapido, rappresenta uno strumento diagnostico essenziale in odontoiatria, ortodonzia e chirurgia orale, permettendo ai professionisti di visualizzare chiaramente la disposizione dei denti e delle strutture ossee circostanti, individuando anomalie, patologie o lesioni non visibili a occhio nudo.
Come funziona l’OPT
L’OPT sfrutta l’uso di raggi X per ottenere immagini bidimensionali dettagliate dell’intera bocca in un’unica scansione. A differenza di altre tecniche radiografiche che possono catturare solo singoli denti o piccole porzioni della bocca, l’ortopantomografia fornisce una visione completa e panoramica, permettendo così di studiare l’anatomia dell’intera arcata dentale e delle strutture associate.
Durante l’esame, il paziente viene posizionato su un apposito macchinario con il mento appoggiato su un supporto per mantenere la testa stabile. Un braccio mobile ruota attorno alla testa del paziente emettendo un fascio di raggi X che viene assorbito in modo differente dalle varie strutture della bocca. Questo fascio di radiazioni viene poi captato da un sensore, che elabora l’immagine panoramica grazie a un software dedicato. La tecnologia avanzata dei macchinari moderni consente di ridurre al minimo la dose di radiazioni, rendendo l’esame sicuro anche per esecuzioni ripetute nel tempo.
Le applicazioni dell’OPT
L’ortopantomografia è un esame estremamente versatile, impiegato in una vasta gamma di situazioni cliniche. In odontoiatria, viene utilizzata principalmente per monitorare la salute dei denti e delle gengive, e per individuare problematiche come carie nascoste, infezioni, cisti, granulomi o anomalie nella crescita dei denti. L’OPT è fondamentale anche per valutare la necessità di estrazioni dentarie, specialmente nel caso dei denti del giudizio, che spesso risultano inclusi o mal posizionati.
In ortodonzia, l’OPT è indispensabile per pianificare i trattamenti correttivi, permettendo al medico di analizzare l’allineamento dei denti e la conformazione delle ossa mandibolari e mascellari. Questa valutazione preliminare è essenziale per identificare malocclusioni, sovraffollamento dentale o problematiche di sviluppo delle arcate, e per progettare l’applicazione di apparecchi ortodontici in modo preciso.
In chirurgia orale e maxillo-facciale, l’ortopantomografia riveste un ruolo cruciale nella pianificazione degli interventi. Viene spesso impiegata per studiare l’anatomia ossea prima di eseguire operazioni complesse, come la rimozione di cisti, la correzione di malformazioni ossee o l’inserimento di impianti dentali. Anche nelle valutazioni pre-implantologiche, l’OPT permette di analizzare l’altezza e lo spessore delle ossa, per verificare la fattibilità di un impianto e scegliere la posizione ottimale per il posizionamento degli impianti stessi.
Comfort del paziente e riduzione dei disagi
Uno degli obiettivi principali delle nuove tecnologie radiografiche è quello di garantire un’esperienza il più confortevole possibile per il paziente, riducendo al minimo l’ansia e il disagio legati agli esami diagnostici. Questo è particolarmente importante per pazienti con esigenze particolari, come bambini, persone con disabilità o pazienti ansiosi.
Al Centro Medico San Jacopo, i macchinari per l’OPT sono progettati con un’attenzione particolare all’accessibilità e al comfort del paziente. Grazie a un design ergonomico e a funzioni di posizionamento assistito, il paziente può mantenere una postura rilassata e confortevole durante l’esame, senza dover affrontare spazi ristretti o posizioni scomode. I macchinari moderni, inoltre, emettono un rumore molto ridotto, riducendo al minimo le fonti di stress durante la procedura.
Un altro aspetto rilevante è la velocità dell’esame: una scansione completa richiede solo pochi secondi, e il paziente può immediatamente tornare alle proprie attività quotidiane. Questa rapidità è un vantaggio anche in termini di esposizione alle radiazioni, poiché i nuovi macchinari utilizzano dosi di radiazioni significativamente ridotte rispetto ai vecchi strumenti, mantenendo comunque un’altissima qualità delle immagini prodotte.
Un elemento fondamentale per una diagnosi corretta è la qualità delle immagini radiografiche ottenute. I macchinari per l’OPT al Centro Medico San Jacopo sono di ultima generazione, dotati delle tecnologie più avanzate che permettono di acquisire immagini nitide e dettagliate con una risoluzione elevata. Questo livello di precisione è essenziale per individuare anche le più piccole anomalie, che potrebbero non essere visibili con altri metodi di imaging o con macchinari meno avanzati.
La precisione delle immagini è particolarmente importante per la pianificazione chirurgica o ortodontica, dove ogni millimetro può fare la differenza per il successo di un intervento o di un trattamento. La possibilità di visualizzare chiaramente la conformazione delle radici dentali, la densità ossea e le strutture circostanti permette al professionista di prendere decisioni informate e di agire con maggiore sicurezza.
OPT per il monitoraggio delle terapie
L’OPT non è solo uno strumento diagnostico iniziale, ma è anche utilizzato per il monitoraggio dei trattamenti nel tempo. Ad esempio, in ortodonzia, l’ortopantomografia è spesso utilizzata durante il corso del trattamento per valutare i progressi nella correzione dell’allineamento dentale e per apportare eventuali modifiche al piano di trattamento. Anche in implantologia, l’OPT viene impiegata per controllare il corretto posizionamento degli impianti e per monitorare il processo di osteointegrazione, assicurandosi che gli impianti siano ben fissati nell’osso.
La possibilità di eseguire esami periodici con macchinari che utilizzano basse dosi di radiazioni consente di monitorare i cambiamenti nel tempo senza esporre inutilmente il paziente a rischi. Questo è particolarmente importante per i pazienti che necessitano di controlli frequenti, come quelli che si sottopongono a trattamenti ortodontici o che devono essere monitorati per la presenza di patologie croniche o degenerative.
L’ortopantomografia è uno strumento diagnostico essenziale in odontoiatria, ortodonzia e chirurgia maxillo-facciale, capace di fornire una visione completa e dettagliata delle strutture orali e ossee. Grazie all’utilizzo di tecnologie avanzate, i macchinari per l’OPT sono in grado di garantire immagini di altissima qualità, mantenendo al contempo un approccio confortevole e sicuro per il paziente.
Al Centro Medico San Jacopo, ci impegniamo a offrire il massimo livello di cura e attenzione ai nostri pazienti. I nostri professionisti, grazie all’utilizzo di macchinari di ultima generazione, sono in grado di eseguire esami accurati e sicuri, fornendo diagnosi precise e un supporto completo lungo tutto il percorso diagnostico e terapeutico. Offriamo un ambiente accogliente e accessibile a tutti, con un approccio che mira a rendere ogni esame il più agevole e privo di stress possibile.