L’ortodonzia è una branca dell’odontoiatria che si occupa della diagnosi, prevenzione e trattamento delle malocclusioni dentali e delle disarmonie del rapporto tra mascella e mandibola. Nel reparto odontoiatrico del Centro Medico San Jacopo a Pistoia, l’ortodonzia è affidata a odontoiatri di esperienza che miglioreranno non solo l’aspetto estetico del sorriso, ma anche la funzione masticatoria e la salute generale del cavo orale.
Le malocclusioni possono presentarsi in varie forme, tra cui denti storti, affollati, spazi eccessivi tra i denti, e problemi legati all’allineamento delle ossa mascellari. Queste condizioni non sono solo un problema estetico, ma possono anche influire negativamente sulla masticazione, la deglutizione, la respirazione e perfino sulla postura e l’equilibrio muscolo-scheletrico. Un trattamento ortodontico tempestivo e adeguato aiuta a correggere tali problematiche, migliorando la qualità della vita del paziente.
Il trattamento ortodontico varia in base all’età del paziente e al tipo di problema da risolvere. In genere, si consiglia una prima visita ortodontica intorno ai 6-7 anni, per intercettare eventuali problemi di sviluppo e pianificare, se necessario, trattamenti precoci. Tuttavia, l’ortodonzia non è limitata solo ai bambini: anche gli adulti possono beneficiare di trattamenti ortodontici, grazie all’ampia gamma di soluzioni disponibili.
L’apparecchio ortodontico
Esistono diverse tipologie di apparecchi, che possono essere fissi o mobili, a seconda delle necessità. Gli apparecchi fissi sono costituiti da brackets metallici o estetici (in ceramica o zaffiro) applicati sui denti e collegati tra loro da un arco metallico che esercita una pressione costante sui denti per spostarli nella posizione corretta. Gli apparecchi mobili, invece, sono utilizzati in particolari casi o come supporto post-trattamento per mantenere i risultati ottenuti. Negli ultimi anni, una delle innovazioni più apprezzate dai pazienti adulti è l’uso degli allineatori trasparenti, una soluzione discreta e confortevole per correggere i difetti di allineamento.
Gli allineatori trasparenti, noti comunemente come “invisibili”, sono mascherine realizzate su misura per il paziente e sono quasi impercettibili a occhio nudo. Questo tipo di trattamento ha rivoluzionato l’approccio ortodontico per i pazienti adulti che, spesso, desiderano migliorare il proprio sorriso senza dover affrontare l’aspetto visibile degli apparecchi fissi tradizionali. Gli allineatori vengono cambiati ogni due settimane circa e, applicando una pressione graduale sui denti, li spostano fino a raggiungere la posizione desiderata.
Oltre all’aspetto estetico, l’ortodonzia previene e risolve problemi funzionali legati alla masticazione e alla postura. Denti mal allineati o malocclusioni gravi possono portare a un sovraccarico di alcune aree dell’apparato masticatorio, causando disturbi come il bruxismo (digrignamento dei denti), dolore mandibolare, mal di testa e dolori cervicali. Un corretto allineamento dentale riduce questi rischi, migliorando anche la distribuzione delle forze durante la masticazione e preservando la salute dei denti e delle gengive.
Dopo il trattamento ortodontico si passa alla fase di mantenimento. Il paziente dovrà indossare un apparecchio di contenzione (che può essere fisso o mobile) per un periodo di tempo determinato dal dentista, al fine di mantenere i denti nella loro nuova posizione ed evitare eventuali recidive. Questo passaggio è cruciale per il successo a lungo termine del trattamento ortodontico.
L’ortodonzia moderna fa ampio uso della tecnologia digitale per migliorare la precisione e l’efficacia dei trattamenti. Tecnologie come la radiografia digitale, la TAC Cone Beam e le scansioni intraorali permettono di ottenere immagini tridimensionali del cavo orale, consentendo una pianificazione estremamente accurata degli spostamenti dentali. La modellazione digitale dei denti, inoltre, consente di visualizzare in anticipo il risultato finale del trattamento, permettendo al paziente di vedere come sarà il proprio sorriso a trattamento concluso.
Presso il Centro Medico San Jacopo, l’approccio ortodontico è rivolto alla età evolutiva, quindi ai bambini e ragazzi e agli adulti e si basa su una stretta collaborazione tra il dentista e il paziente, con un’attenzione particolare al comfort e alla soddisfazione di quest’ultimo. Il percorso viene personalizzato in base alle specifiche esigenze cliniche e alle preferenze del paziente, tenendo sempre conto del miglior risultato possibile, sia dal punto di vista estetico che funzionale.
Il reparto odontoiatrico del Centro Medico San Jacopo rappresenta un punto di riferimento per chiunque desideri correggere malocclusioni dentali e migliorare la propria salute orale.