L’implantologia e la protesistica rappresentano la branca chirurgica dell’odontoiatria, particolarmente orientate alla riabilitazione funzionale ed estetica del paziente che ha perso uno o più denti. Nel reparto odontoiatrico del Centro Medico San Jacopo a Pistoia, queste discipline vengono affrontate con competenza e molta cura, utilizzando tecniche avanzate che permettono di ottenere risultati stabili e duraturi, migliorando al contempo la qualità della vita del paziente.

L’implantologia si occupa della sostituzione dei denti mancanti mediante l’inserimento di impianti dentali, che sono piccole viti in titanio posizionate nell’osso mascellare o mandibolare. Questi impianti fungono da radici artificiali su cui viene poi fissata una protesi dentaria, restituendo così la funzionalità masticatoria e un aspetto estetico naturale. Il titanio, essendo un materiale biocompatibile, si integra perfettamente con l’osso attraverso un processo chiamato osteointegrazione, che garantisce una stabilità a lungo termine della struttura impiantata.

Il primo passo in un percorso di implantologia è una valutazione completa del paziente. Attraverso esami clinici e radiografici, come la TAC Cone Beam, è possibile analizzare in dettaglio la quantità e la qualità dell’osso disponibile. Questa fase diagnostica è cruciale per determinare la fattibilità del trattamento e pianificare con precisione il posizionamento degli impianti. In caso di insufficienza ossea, è possibile ricorrere a tecniche di rigenerazione ossea, come l’innesto di osso artificiale o l’utilizzo di membrane bioassorbibili, che permettono di ricreare un supporto adeguato per l’impianto.

L’inserimento dell’impianto dentale avviene mediante una procedura chirurgica minimamente invasiva. Grazie ai progressi nella tecnologia e alle moderne tecniche chirurgiche, l’intervento è generalmente ben tollerato dai pazienti e prevede un decorso post-operatorio con fastidi minimi. Durante l’intervento, il dentista esegue una piccola incisione nella gengiva per esporre l’osso, in cui viene poi avvitato l’impianto. Una volta posizionato, è necessario attendere un periodo di guarigione di alcuni mesi, durante i quali l’impianto si integra con l’osso circostante. Questo processo di osteointegrazione è fondamentale per garantire la stabilità e la durata dell’impianto nel tempo.

Dopo il periodo di guarigione, si procede con la fase protesica. Viene presa un’impronta dell’arcata dentale per realizzare una protesi su misura, che sarà fissata sull’impianto. Le protesi possono essere di vario tipo, a seconda delle necessità del paziente. Esistono protesi fisse, come corone singole o ponti, che vengono avvitate o cementate sugli impianti, oppure protesi mobili, come le overdenture, che possono essere rimosse per la pulizia, ma garantiscono comunque una stabilità maggiore rispetto alle tradizionali dentiere.

La protesistica, in questo contesto, svolge un ruolo chiave nella finalizzazione del trattamento implantare, ma non si limita esclusivamente alla riabilitazione su impianti. Anche in assenza di impianti, la protesistica tradizionale offre soluzioni efficaci per la sostituzione di denti mancanti, utilizzando materiali di altissima qualità e tecniche innovative. Le protesi fisse, come ponti o corone, vengono utilizzate per restaurare singoli denti compromessi o per sostituire più elementi dentali, supportandosi sui denti naturali circostanti. Le protesi mobili, invece, sono soluzioni più tradizionali, indicate quando non è possibile procedere con impianti o protesi fisse.

L’obiettivo principale della protesistica è garantire una riabilitazione funzionale, permettendo al paziente di ripristinare una corretta masticazione, oltre a migliorare l’aspetto estetico del sorriso. Un altro aspetto fondamentale della protesistica moderna è la personalizzazione: ogni protesi viene progettata in base alle caratteristiche anatomiche e alle esigenze estetiche di ciascun paziente, per garantire un risultato che sia il più naturale possibile. Il processo di realizzazione delle protesi avviene mediante l’utilizzo di tecnologie all’avanguardia, come la modellazione digitale e le stampanti 3D, che permettono di ottenere una precisione elevata e tempi di realizzazione ridotti.

Un vantaggio significativo dell’implantologia combinata con la protesistica è la possibilità di evitare il danneggiamento dei denti adiacenti. Nei metodi tradizionali, come l’utilizzo di ponti, i denti vicini alla zona edentula (senza denti) devono spesso essere limati per supportare la struttura protesica. Gli impianti, invece, essendo indipendenti, permettono di preservare l’integrità dei denti naturali, riducendo al minimo l’impatto sui tessuti sani circostanti.

Oltre all’aspetto funzionale ed estetico, gli impianti dentali offrono numerosi benefici a lungo termine. La perdita di uno o più denti può infatti portare a un progressivo riassorbimento osseo nella zona interessata, poiché l’osso non viene più stimolato durante la masticazione. Gli impianti, sostituendo la radice del dente naturale, esercitano una funzione stimolante sull’osso, prevenendone il riassorbimento e mantenendo il profilo naturale del viso, che potrebbe altrimenti alterarsi a causa della perdita di volume osseo.

Il reparto odontoiatrico del Centro Medico San Jacopo a Pistoia offre una vasta gamma di soluzioni protesiche e implantari, sempre nel rispetto delle esigenze individuali di ciascun paziente.