La neurochirurgia è una disciplina medica altamente specializzata che si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che colpiscono il sistema nervoso centrale e periferico, inclusi il cervello, il midollo spinale e i nervi. Gli interventi neurochirurgici, che possono essere sia di natura diagnostica che terapeutica, sono necessari in una vasta gamma di condizioni, dalle malformazioni congenite alle malattie degenerative, dai traumi alle patologie oncologiche. L’obiettivo è migliorare la qualità della vita del paziente, riducendo i sintomi e intervenendo sulla causa sottostante del disturbo.

Un ambito centrale della neurochirurgia riguarda il trattamento dei tumori cerebrali, sia benigni che maligni. Questi tumori possono colpire diverse aree del cervello e, a seconda della loro localizzazione, possono causare sintomi variabili, come cefalea, perdita di equilibrio, disturbi visivi o cognitivi e crisi epilettiche. La neurochirurgia ha il compito di rimuovere il tumore, o ridurne le dimensioni, cercando di preservare al massimo le funzioni neurologiche del paziente. Questo tipo di intervento richiede una precisione estrema e spesso si avvale delle più avanzate tecnologie di imaging e monitoraggio intraoperatorio per garantire l’efficacia dell’operazione e minimizzare i rischi.

Anche le patologie vascolari, come gli aneurismi cerebrali e le malformazioni artero-venose, rientrano nelle competenze della neurochirurgia. Queste condizioni possono causare emorragie cerebrali, che spesso si manifestano con sintomi drammatici e improvvisi come forti mal di testa, nausea, perdita di coscienza o paralisi. La neurochirurgia interviene con tecniche microchirurgiche o endovascolari per riparare i vasi sanguigni malformati, riducendo così il rischio di emorragie fatali o gravemente invalidanti.

Un altro campo di intervento importante è quello delle patologie degenerative della colonna vertebrale, come l’ernia del disco e la stenosi spinale. Queste condizioni possono causare dolore intenso, perdita di sensibilità o forza agli arti e, nei casi più gravi, problemi motori o di incontinenza. La neurochirurgia offre soluzioni efficaci attraverso interventi che rimuovono la pressione dai nervi o dal midollo spinale, ripristinando la funzionalità e alleviando il dolore. L’approccio chirurgico, in questo caso, può variare dall’asportazione di un’ernia discale alla decompressione di un canale vertebrale ristretto, e si basa su tecniche minimamente invasive quando possibile, per ridurre i tempi di recupero.

Inoltre, tra le patologie trattate dalla neurochirurgia vi sono i traumi cranici e spinali, che possono derivare da incidenti stradali, cadute o altre forme di impatto fisico. In questi casi, l’intervento neurochirurgico può essere necessario per ridurre la pressione intracranica, stabilizzare fratture vertebrali o rimuovere ematomi che minacciano le funzioni vitali del paziente. Un intervento tempestivo può fare la differenza nel recupero funzionale e nella qualità della vita successiva all’incidente.

Non meno rilevante è il ruolo della neurochirurgia nel trattamento delle condizioni neurologiche croniche, come l’epilessia farmaco-resistente e il morbo di Parkinson. In questi casi, dopo un’accurata valutazione, possono essere eseguiti interventi come la stimolazione cerebrale profonda (DBS), che consiste nell’impianto di elettrodi in specifiche aree del cervello per modulare l’attività neuronale anomala, migliorando così i sintomi del paziente.

Al Centro Medico San Jacopo, la neurochirurgia è affidata a un’équipe di specialisti che operano con un approccio altamente qualificato e all’avanguardia, garantendo al paziente un’assistenza completa, dalla fase diagnostica a quella terapeutica e riabilitativa. Grazie all’utilizzo delle tecnologie più avanzate e a un’approfondita esperienza clinica, il nostro obiettivo è offrire un percorso di cura personalizzato, con interventi mirati a migliorare la qualità della vita del paziente, intervenendo con tempestività ed efficacia.

Sebbene il nostro centro operi in ambito privatistico, offriamo un ambiente dove la qualità delle cure, la professionalità dei nostri medici e la sicurezza del paziente sono le priorità assolute.