La medicina dello sport è una branca specialistica che si occupa della prevenzione, della diagnosi e della cura delle patologie legate all’attività fisica e sportiva. Il medico dello sport è un professionista che si occupa della salute degli atleti, sia professionisti che amatori, e fornisce indicazioni su come praticare sport in modo sicuro ed efficace.
Quando si parla di “attività sportiva non agonistica”, si fa riferimento a tutte quelle attività fisiche svolte per il benessere personale, senza l’obiettivo di ottenere risultati competitivi a livello professionale. La medicina dello sport non agonistica si concentra quindi sulla valutazione della salute di chi pratica sport per hobby o per mantenersi in forma, al fine di identificare eventuali fattori di rischio e fornire consigli personalizzati per prevenire infortuni e migliorare le prestazioni.
Perché è importante la visita medica per l’attività sportiva non agonistica?
Anche se non si è un atleta professionista, è fondamentale sottoporsi a una visita medica prima di iniziare o intensificare l’attività fisica. La visita medica permette al medico di:
- Valutare lo stato di salute generale: per individuare eventuali patologie che potrebbero essere aggravate dall’attività sportiva.
- Identificare i fattori di rischio: come problemi cardiaci, respiratori o muscolo-scheletrici.
- Definire il livello di attività fisica più adatto: in base alle caratteristiche individuali e agli obiettivi.
- Fornire consigli sulla corretta alimentazione e sull’allenamento: per ottimizzare i risultati e prevenire infortuni.
A chi è rivolta la visita di medicina dello sport non agonistica?
La visita è consigliata a tutti coloro che praticano attività fisica, indipendentemente dall’età o dal livello di allenamento. È particolarmente indicata per:
- Alunni e studenti: che praticano sport a scuola o nelle associazioni sportive.
- Adulti: che si iscrivono in palestra o praticano sport amatorialmente.
- Persone che riprendono un’attività fisica: dopo un periodo di inattività.
Come si svolge la visita al Centro Medico San Jacopo?
Al Centro Medico San Jacopo, la visita di medicina dello sport non agonistica prevede:
- Anamnesi: una conversazione dettagliata con il medico per raccogliere informazioni sulla storia clinica, sulle abitudini di vita e sull’attività fisica praticata.
- Esame obiettivo: una valutazione dello stato di salute generale, con particolare attenzione all’apparato cardiocircolatorio, respiratorio e muscolo-scheletrico.
- Elettrocardiogramma: un esame che registra l’attività elettrica del cuore a riposo.
- Valutazione della vista: un test visivo per verificare l’acuità visiva e la capacità di coordinamento occhio-mano.
- Altri esami: in base alle esigenze individuali, potrebbero essere richiesti altri esami, come ecografie o radiografie.