La gastroenterologia è una specialità medica che si occupa dello studio, della diagnosi e del trattamento delle patologie dell’apparato digerente, il quale comprende organi fondamentali come esofago, stomaco, intestino tenue e crasso, fegato, pancreas e vie biliari. Questi organi sono responsabili della digestione, dell’assorbimento dei nutrienti e dell’eliminazione dei residui, e le loro disfunzioni possono avere un impatto significativo sulla salute generale.

Tra le patologie più comuni trattate in gastroenterologia vi sono le malattie da reflusso gastroesofageo, che causano bruciore di stomaco e rigurgito acido, spesso associate a problematiche croniche come l’esofagite o, in casi più gravi, l’esofago di Barrett, una condizione che può aumentare il rischio di tumori esofagei. Lo stomaco, inoltre, può essere soggetto a patologie come la gastrite, dovuta a un’infiammazione della mucosa gastrica, e l’ulcera peptica, che può provocare dolore, sanguinamenti e, in casi estremi, perforazioni.

Anche l’intestino è spesso al centro dell’attenzione della gastroenterologia. La sindrome del colon irritabile, ad esempio, è un disturbo funzionale che provoca dolore addominale, gonfiore e alterazioni del transito intestinale, influenzando negativamente la qualità della vita. D’altro canto, malattie infiammatorie croniche intestinali come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa sono patologie più complesse, caratterizzate da infiammazione cronica e lesioni a livello intestinale, che possono necessitare di trattamenti a lungo termine e, in alcuni casi, di interventi chirurgici.

Un altro campo di studio importante è rappresentato dalle malattie del fegato. Tra queste, le epatiti virali, che possono danneggiare in modo significativo il tessuto epatico, e le epatopatie correlate a stili di vita, come la steatosi epatica non alcolica (comunemente conosciuta come “fegato grasso”). Il mancato trattamento di queste condizioni può portare a cirrosi epatica, insufficienza epatica e tumori.

Anche il pancreas e le vie biliari rivestono un ruolo di rilievo in gastroenterologia. La pancreatite, sia acuta che cronica, può essere causata da alcolismo, calcoli biliari o altre malattie sottostanti e, se non trattata, può risultare in gravi complicazioni. Le malattie delle vie biliari, come la colelitiasi (calcoli biliari) e la colangite, possono manifestarsi con dolori intensi e richiedere interventi immediati.

Infine, la gastroenterologia si occupa anche della prevenzione e del trattamento dei tumori dell’apparato digerente, come il cancro al colon, al fegato, allo stomaco e al pancreas. Questi tipi di tumori richiedono una diagnosi tempestiva, supportata da tecniche avanzate come l’endoscopia e la colonscopia, che permettono l’individuazione precoce di lesioni o polipi potenzialmente maligni.

Al Centro Medico San Jacopo, i nostri specialisti in gastroenterologia offrono un servizio integrato e multidisciplinare, puntando a fornire trattamenti personalizzati per ciascun paziente. Grazie a un’attrezzatura all’avanguardia e a un team di medici altamente qualificati, il centro è in grado di affrontare con competenza un’ampia gamma di patologie gastroenterologiche, accompagnando il paziente in ogni fase, dalla prevenzione alla diagnosi e cura.