
Infertilità di coppia: il silenzioso nemico del futuro
Infertilità di coppia: un fenomeno sempre più esteso e spesso sottovalutato. Si stima che almeno il 15% delle coppie abbia difficoltà a concepire naturalmente, un dato destinato a crescere a causa di fattori ambientali, cambiamenti nello stile di vita e l’aumento dell’età media alla prima gravidanza. Nonostante l’impatto emotivo e sociale, l’infertilità rimane ancora un tabù, spesso affrontato con senso di inadeguatezza.
Ma cos’è esattamente l’infertilità? In termini medici, si definisce infertile una coppia che non riesce a ottenere una gravidanza dopo almeno 12 mesi di rapporti sessuali regolari e non protetti. Il problema può riguardare uno o entrambi i partner e avere origini diverse, da fattori genetici a patologie specifiche, fino alle abitudini quotidiane.
Cause dell’infertilità: un nemico multifattoriale
Quando parliamo di infertilità di coppia le cause possono essere molteplici e spesso interconnesse. Nell’uomo e nella donna, i problemi possono essere riconducibili ad alterazioni ormonali, genetiche, anatomiche o funzionali.
Fattori maschili
Infertilità di coppia: quando interessa l’uomo può essere causata da:
-
Problemi nella produzione degli spermatozoi: Un numero insufficiente di spermatozoi (oligospermia) o la loro totale assenza nel liquido seminale (azoospermia) può rendere il concepimento impossibile. Anche anomalie nella morfologia o nella motilità degli spermatozoi compromettono la fecondazione.
-
Alterazioni ormonali: La produzione di spermatozoi è regolata da ormoni come il testosterone, l’FSH e l’LH. Qualsiasi squilibrio può ridurre la fertilità.
-
Varicocele: La dilatazione delle vene testicolari può causare un aumento della temperatura locale, danneggiando la spermatogenesi.
-
Patologie testicolari e infezioni: Epididimiti, prostatiti e malattie sessualmente trasmissibili possono compromettere la qualità del liquido seminale.
-
Fattori genetici: Alcune mutazioni possono impedire la produzione di spermatozoi o causare anomalie cromosomiche.
Fattori femminili
Nelle donne, le principali cause di infertilità includono:
-
Disturbi ovulatori: Sindrome dell’ovaio policistico (PCOS), insufficienza ovarica precoce e alterazioni ormonali possono impedire l’ovulazione.
-
Problemi alle tube di Falloppio: Le tube ostruite o danneggiate rendono impossibile l’incontro tra ovulo e spermatozoo. Le infezioni pelviche e l’endometriosi sono tra le cause più frequenti.
-
Alterazioni dell’utero: Polipi, fibromi e malformazioni possono impedire l’impianto dell’embrione o aumentare il rischio di aborto spontaneo.
-
Fattori genetici e autoimmuni: Mutazioni genetiche e malattie autoimmuni possono interferire con la fertilità.
Fattori ambientali e stili di vita
Oltre alle cause fisiologiche, molti fattori esterni influenzano la fertilità:
-
Età avanzata: Dopo i 35 anni, la fertilità femminile diminuisce drasticamente, mentre negli uomini la qualità del liquido seminale peggiora progressivamente.
-
Fumo e alcol: Il tabacco riduce la qualità degli ovuli e degli spermatozoi, mentre l’alcol altera la produzione ormonale.
-
Dieta squilibrata: Carenze di vitamine e minerali essenziali compromettono la produzione di gameti.
-
Obesità e stress: L’eccesso di peso altera l’equilibrio ormonale, mentre lo stress cronico innesca reazioni biochimiche che ostacolano la fertilità.
-
Esposizione a sostanze tossiche: Inquinanti, pesticidi e solventi industriali hanno effetti dannosi sulla salute riproduttiva.
Infertilità di coppia: la diagnosi come primo passo verso la soluzione
Una diagnosi tempestiva e accurata è fondamentale per individuare le cause della sterilità e stabilire il trattamento più appropriato.
Esami diagnostici per l’uomo
Per valutare la fertilità maschile, si eseguono:
-
Spermiogramma: Analizza il numero, la motilità e la morfologia degli spermatozoi.
-
Test di capacitazione: Valuta la qualità degli spermatozoi dopo il trattamento in laboratorio.
-
Dosaggi ormonali: Misurano i livelli di testosterone, FSH e LH.
-
Ecografia testicolare: Individua anomalie anatomiche.
-
Test genetici: Identificano mutazioni responsabili dell’infertilità.
Esami diagnostici per la donna
Nella donna, il percorso diagnostico include:
-
Ecografia pelvica: Valuta la morfologia di utero e ovaie.
-
Dosaggi ormonali: Misurano FSH, LH, estradiolo, prolattina e AMH per valutare la riserva ovarica.
-
Isterosalpingografia: Esamina la pervietà delle tube.
-
Isteroscopia: Identifica anomalie della cavità uterina.
-
Test genetici e immunologici: Rilevano eventuali predisposizioni genetiche o disfunzioni del sistema immunitario.
Infertilità di coppia, le soluzioni per combatterla
Una volta individuate le cause, si procede con il trattamento più adatto.
Trattamenti farmacologici
-
Stimolazione ovarica: Utilizzata in caso di irregolarità ovulatorie, consiste nella somministrazione di farmaci per indurre l’ovulazione.
-
Terapie ormonali: Correggono eventuali squilibri che interferiscono con la fertilità.
-
Antibiotici e antinfiammatori: Utilizzati per trattare infezioni e infiammazioni del tratto riproduttivo.
Chirurgia riproduttiva
-
Correzione del varicocele: Intervento per migliorare la qualità degli spermatozoi.
-
Rimozione di polipi e fibromi: Migliora l’impianto embrionale.
-
Laparoscopia: Rimuove aderenze e endometriosi.
Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
-
Inseminazione intrauterina (IUI): Gli spermatozoi vengono inseriti direttamente nell’utero durante l’ovulazione.
-
Fecondazione in vitro (FIV): Gli ovuli vengono prelevati e fecondati in laboratorio; gli embrioni vengono poi trasferiti nell’utero.
-
Iniezione intracitoplasmatica di spermatozoi (ICSI): Tecnica avanzata in cui un singolo spermatozoo viene iniettato direttamente in un ovocita.
Il supporto medico avanzato al Centro Medico San Jacopo
Il Centro Medico San Jacopo di Pistoia è all’avanguardia nella diagnosi e nel trattamento dell’infertilità. Grazie a tecnologie di ultima generazione e a un team di specialisti altamente qualificati in ginecologia, il centro offre un percorso personalizzato per ogni coppia, dalla diagnosi iniziale fino alla nascita del bambino.
Le tecniche di PMA sono eseguite con un elevato standard di sicurezza e precisione, garantendo risultati superiori alla media. Inoltre, il supporto psicologico è parte integrante del percorso, aiutando le coppie ad affrontare lo stress e le difficoltà emotive associate all’infertilità.
Affrontare l’infertilità significa combattere un nemico subdolo e invisibile. Con il giusto approccio medico, la tecnologia più avanzata e il sostegno di esperti, è possibile vincere questa battaglia e realizzare il sogno della genitorialità.